Indice delle lezioni



"Le geometrie della visione"   Liceo Classico Varrone (Rieti) 2005-2006



TAVOLA II.1


Ricordiamo che in questo contesto la tangente di un angolo α di vertice O

è il rapporto tra i due segmenti AB e AO, dove AO e scelto a piacere su uno dei lati dellfangolo e AB e il segmento di perpendicolare condotto per A al lato scelto e compreso tra i due lati.

Tan α = AB/OA



PROBLEMA DELLA PIAZZA

  • Un osservatore si trova allinterno di una grande piazza quadrata, posto nel punto O volgendo lo sguardo in giro vede i lati della piazza grandi uguali? Giustifica la risposta nel caso a) e nel caso b)
  • Nel caso A quanti gradi viene visto grande il lato AB?
  • Nel caso b), se AB = 30 m e O è distante da AB 20 m, quanto vede grande il lato CB? E il lato AD?